SAKIS LALAS

SAKIS LALAS Sakis Lalas è un fotografo, regista di documentari e co-fondatore di The Dark Candy Productions. Ha ritratto icone della moda come Giorgio Armani, Elio Fiorucci e Tommy Hilfiger, i suoi lavori sono stati pubblicati su Women’s Wear Daily (USA) e STYLE il mensile del Corriere della Sera. I suoi progetti come regista e produttore di documentari sono il docu-film Anthea Sylbert: My Life in 3 Acts (con Goldie Hawn) e la docu-serie Meet The Hollywood Costume Designers. Portfolio: http://www.thedarkcandy.com/sakis-lalas/
PAOLO RANZANI

PAOLO RANZANI Fotografo ritrattista. Venti anni di esperienza nella fotografia di “people” spaziando dal ritratto per celebrity, beauty, adv e mantenendo sempre uno sguardo al reportage sociale. Ha coordinato il dipartimento di fotografia dell’Istituto Europeo di Design ed ha prestato docenza sull’ Educazione al linguaggio fotografico presso la RM Moda e design di Milano. Il suo portfolio comprende lavori autoriali e commerciali per FIAT, Iveco, Lavazza, Chicco, Oréal e la pubblicazione di cinque libri fotografici: “Ecce Femina” (2000 ed. C&T)), “99 per Amnesty” (2003 ed. Gribaudo), “La Soglia. Vita, carcere e teatro” (premio reportage Orvieto Prof. Photography Awards 2005 ed. Gribaudo), “Go 4 it/Universiadi 2007 ed. Futura”, Novecento volte Eugenio Allegri (2023 ed. Crowdbooks) con testo di Alessandro Baricco. Ha curato l’immagine per vari personaggi dello spettacolo, Arturo Brachetti, Luciana Littizzetto, Fernanda Lessa, Antonella Elia, Neja, Eiffel65, Marco Berry, Levante … Negli ultimi anni ha spostato la sua creatività anche alle riprese video, sia come regista che come direttore della fotografia, uno dei suoi lavori più premiati è il videoclip “Alfonso” della cantautrice Levante (oltre 10 milioni di visualizzazioni). Paolo Ranzani è referente artistico 4k in merito al progetto “TORINO MOSAICO” del collettivo “DeadPhotoWorking”, progetto scelto per inaugurare “Luci d’Artista” a Torino. Nel 2019 il lavoro fotografico sul teatro in carcere è stato ospite di Matera Capitale della Cultura. Scrive di fotografia per vari magazine in collaborazione fissa per PhocusMagazine “Ap/Punti di vista” e “Storie di Fotografia”. www.paoloranzani.com
MARIATERESA CERRETELLI

MARIATERESA CERRETELLI Giornalista e Photo editor, scrive di fotografia, arte e costume per le testate del gruppo Class e collabora con diversi giornali tra i quali Milano Finanza, Artslife, BenEssere, Speciale Giro d’Italia di Bell’Italia. Da molti anni è curatrice di mostre. Tra le più recenti, Wilder mann di Charles Fréger a Lucca e a Milano Bianchi Sussurri di Caroline Gavazzi allo Spaziokappa32 e I Volti del Perù in Italia di Francesco Allegretti allo Spazio Pergola 5 e Flowers di Francesca Romano. Dal 2017 all’Accademia Filarmonica di Casale Monferrato, coordina gli incontri con i fotografi, dai grandi maestri come Franco Fontana, Nino Migliori, Giovanni Gastel, Ferdinando Scianna, Piero Gemelli a tanti professionisti di valenza internazionale tra i quali Alessandro Grassani, Francesca Moscheni, Angelo Ferrill, Marina Alessi. Collabora alla realizzazione di progetti editoriali, brochures, presentazioni e libri e organizza corsi di photo editing. Nel 2021 ha curato l’edizione italiana di La mia prima storia dell’arte, Sonda editore. Dal 2000 partecipa a Giurie di fotografia e a Letture Portfoli nell’ambito dei Festival. Presidente del G.R.I.N. (Gruppo redattori iconografici nazionale). Direttore artistico del MonFest, Biennale di fotografia di Casale Monferrato. Vive e lavora a Milano. PH: Renato Grignaschi
LUCIANO BOBBA

LUCIANO BOBBA Art director e artista persegue la sua ricerca su un doppio binario, dalla fine degli anni Ottanta, dopo essersi formato e aver approfondito la sua vena creativa a Los Angeles. Il punto di partenza è il 1986 quando si trasferisce a Los Angeles per frequentare la Otis Parsons School of Visual Arts. Da qui inizia la sua ricerca nel campo della creatività, sviluppando progetti artistici attingendo a molteplici linguaggi espressivi. Ha realizzato progetti di mail art, di pittura su tela, disegni al tratto, collage e serie incentrate sulla fotografia. Tra i primi a utilizzare l’iPhone come mezzo espressivo ha messo in scena uno stile onirico-pittorico, misurato negli equilibri e nelle densità cromatiche. Ha esposti in diverse sedi in Italia e all’estero. Fa parte del Collettivo Italiancode. Curatore di mostre fotografiche come: #HometoHome di Raoul Iacometti (2022) e I miei racconti di fotografia oltre la moda (2023) di Maria Vittoria Backhaus, fa parte del Direttivo del MonFest, La Biennale di Fotografia di Casale Monferrato. Tra le esposizioni più rappresentative: Sguardi, (2001), Urlo BeBop (2005), NEW YORK metro polis(2006), Divercity, (2008), Cinque visioni d’artista- Casale (2009) Pubblivisi (2010), Artbags in Venice(2010) La Bugia (2013), Segni (2018), Rifletti -Mi (2019). PH: Renato Grignaschi
FEDERICA BERZIOLI

FEDERICA BERZIOLI Dopo gli studi in comunicazione ha lavorato nel marketing e organizzazione di eventi per Kartell S.p.A. Successivamente per l’Agenzia Fotogiornalistica Contrasto ha coordinato la produzione di importanti mostre fotografiche e progetti corporate. Attualmente è coordinatrice editoriale per il gruppo Sprea Editori su diverse testate di fotografia e arredamento. Per IL FOTOGRAFO cura le media partnership con i più importanti festival e istituzioni, sviluppa progetti per le aziende e produzioni fotografiche. Lavorare per una casa editrice le permette di conoscere grandi maestri, fotogiornalisti e talenti emergenti. Quello che più le piace è la comunicazione visiva, l’incontro tra fotografia e scrittura. Si dedica alle letture portfolio, partecipa regolarmente come membro di giuria a diversi premi fotografici nazionali.
ELENA CERATTI

ELENA CERATTI Elena Ceratti vive e lavora a Milano come photoconsultant delle agenzie VU’, H&K e Karma Press Photo. Ha iniziato all’agenzia Grazia Neri come ricercatore iconografico per la stampa italiana e straniera, in particolare francese (L’Express,Paris Match, Le Point,Le Nouvel Observateur) e collaborato con le case editrici De Agostini e Rusconi per il Libro dell’Anno e il Dizionario Enciclopedico. Dal 1992 si occupa anche di mostre fotografiche in qualità di curatore e/o di agente(tra gli autori esposti : Phil Stern,Donna Ferrato,Robert Doisneau, Isabel Munoz,Douglas Kirkland,Mary Ellen Mark,Michael Ackerman, Willy Ronis, Georg Gerster, Lauren Greenfield). Si occupa del patrimonio fotografico di Carla Cerati. E’ stata membro di diverse giurie nazionali e internazionali quali World Press Photo. E’ membro del direttivo Grin, Gruppo Redattori Iconografici Nazionale. PH: Gianni Foraboschi
SUSANNA SCAFURI

SUSANNA SCAFURI Giornalista e photo editor, lavora da più di vent’anni nell’editoria periodica occupandosi di patrimonio artistico e paesaggistico. Laureata in Lettere Moderne con una specializzazione in Storia dell’Arte è da sempre interessata alla relazione tra le arti visuali. Ha partecipato a diversi concorsi fotografici nazionali e internazionali come lettrice portfolio (Fotografica Canon, SI Fest, Foto Festival Lenzburg, Portfolio Italia_FIAF, Ragusa Fotofestival, Milano Photoweek), giurata (Italy Photo Award – Premio Voglino , International Mountain Photo Contest, Monfest) e presidente (Photolux Festival Lucca 2024). Ha tenuto seminari sul photo editing in diverse istituzioni, l’ultimo alla RCS Academy Business School _ Master Management della Cultura e dei Beni Artistici; è consulente per alcune case editrici e editorial coaching, sta seguendo alcuni progetti editoriali di fotografi e fotografe. Per il Monfest 2024 ha curato la mostra di Gabriele Croppi “Visioni”.
FULVIO MERLAK

FULVIO MERLAK Nato a Trieste nel 1948, Fulvio Merlak si occupa di Fotografia fin dall’età giovanile. Presidente di un’Associazione Fotografica triestina, negli anni Ottanta e Novanta è stato Delegato Provinciale e poi Regionale della FIAF. Dal 1991 svolge attività di operatore culturale nell’ambito della comunicazione visiva. Ha coordinato la realizzazione di molti festival e di tantissime rassegne, promuovendo nel contempo numerosi seminari e corsi avanzati di lettura dell’immagine ed ha curato la pubblicazione di alcuni volumi fotografici. Dopo essere stato Consigliere e Vicepresidente, dal 2002 al 2011 è stato Presidente della “Federazione Italiana Associazioni Fotografiche”. Nel 2011 è stato nominato Presidente d’Onore della stessa Federazione. Dal 2011 al 2014 gli è stato affidato l’incarico di Direttore del “Centro Italiano della Fotografia d’Autore” di Bibbiena, e ha fatto parte del Comitato Scientifico del “Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia” di Spilimbergo. Dal 2004 è Direttore di “Portfolio Italia”.
BENEDETTA DONATO

BENEDETTA DONATO Curatrice e critica di fotografia, si occupa di mostre e progetti editoriali in ambito di cultura visiva, collaborando con diverse realtà private ed istituzionali. Direttrice del Premio Romano Cagnoni – Premio Internazionale di Fotogiornalismo, è membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Romano Cagnoni. Tra le diverse organizzazioni e realtà con cui ha collaborato: Giart per la serie di documentari Fotografia Italiana, distribuita da Contrasto; Istituto dell’Enciclopedia Treccani per la pubblicazione della nuova Enciclopedia dell’Arte Contemporanea. E i festival di settore: Cortona On The Move, Photolux Festival, Fotografia Etica, Biennale di Fotografia Femminile, MonFest, Fotografia Europea, Ragusa Foto Festival, EXPOSURE+ PHOTO – Kuala Lumpur. Ha inoltre curato diverse mostre personali e collettive e numerose pubblicazioni fotografiche. Ha vinto la Call for Papers RESET, prima call italiana rivolta a critici e curatori del settore, promossa da Sistema Festival Fotografia – Strategia Fotografia della Direzione Generale per la Creatività Contemporanea (DGCC) del Ministero della Cultura Italiana (MiC). Lettrice portfolio, membro della giuria in eventi internazionali, dal 2020 è tra i nominators LOBA – Leica Oskar Barnack Award. Dal 2015 scrive per la rivista IL FOTOGRAFO Magazine, Gruppo Sprea Editore. È inoltre membro del GRIN – Gruppo Redattori Iconografici Nazionale.
MIMMO CATTARINICH

La Settima Arte